







Per una cena in una “piola” modernizzata con piatti storici della tradizione piemontese e non. Dall’antipasto fino ai nostri fantastici dolci; dalla Bagna Cauda a semplici piatti caldi di stagione anche alla buon’ora. Puoi condividerli anche in grosse tavolate nel nostro giardino o nelle nostre sale private al piano superiore.
Per un dopocena o aperitivo a base di piatti freddi, taglieri di affettati e formaggi speciali, hamburger e piadipizze artigianali in compagnia senza formalità, non dimenticando le nostre uniche torte dolci. Calici di vino e bottiglie da tutta Italia, birre speciali e tè caldi selezionati. Puoi condividerli anche in grosse tavolate nel nostro giardino o nelle nostre sale private al piano superiore.
Un’idea nata da Claudia e Stefano per riassaporare i gusti della loro infanzia negli anni ’90, accanto a nonne, zie e collaboratrici trentennali. Vi proponiamo le specialità del nostro locale e della nostra storia per permettervi di assaporare e rivivere gli stessi nostri ricordi! Ogni dolce è a disposizione, su ordinazione o da asporto, nella sezione Delivery del sito!
Lo stabile che ospita le Cantine Risso nasce intorno all’ 800 come rimessa per cavalli e riposo per i soldati. In periferia dove ci si trovava all’epoca,ci si potevano sistemare qualche notte per riprendere il cammino verso altre parti d’Italia.
Dalla seconda metà del 900 le Cantine diventano una piola dove fare festa, sbronzarsi e condividere la serata a base di frizzantino e noccioline.
Molti sono gli aneddoti che ci vengono raccontati, alcuni più credibili e altri un po’ meno, ma ognuno di loro vissuto e tramandato con tanta energia ed emozione.
Adesso le Cantine sono gestite da più di 35 anni dalla stessa famiglia, la quale, di generazione in generazione, ha deciso di tramandare lo stesso spirito che si viveva all’inizio della seconda metà del diciannovesimo secolo.
Recensita dalla Lonley Planet, dalla Cartoville del Touring Club da numerosi trafiletti su La Stampa e giornali locali le Cantine Risso sono un punto fermo di Torino in passato frequentate da Cesare Pavese e Giovanni Arpino ed oggi da personaggi del cinema italiano come Carlo Verdone e la torinese Luciana Littizzetto.